Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Clicca su "Accetta tutti" per proseguire con tutti i cookie.
Il cerimoniere è un ministro della liturgia cattolica che ha il compito di preparare e dirigere le celebrazioni liturgiche, coordinando i diversi ministranti nelle loro incombenze durante la celebrazione. Il cerimoniere è anche chiamato Maestro delle celebrazioni liturgiche e si occupa di regolare le cerimonie, preparando e dirigendo le celebrazioni liturgiche, in modo che risulti armoniosa e utile all’edificazione dei fedeli.
Il cerimoniere è presente in particolar modo nel rito romano e ambrosiano, mentre è abbastanza insolita nelle liturgie orientali 1. In ogni messa stazionale (o pontificale) deve essere presente un maestro delle cerimonie che, presi accordi con i cantori, i sacristi, i ministranti, i concelebrati e il vescovo presidente, diriga la celebrazione eucaristica in modo che risulti armoniosa e utile all’edificazione dei fedeli.
Il cerimoniere è responsabile della preparazione e della direzione delle celebrazioni liturgiche, ma anche della gestione delle emozioni dei presenti. Infatti, il momento dell’ultimo saluto è un momento molto delicato e intenso, in cui le emozioni possono prendere il sopravvento. Per questo motivo, il cerimoniere deve essere in grado di gestire le emozioni dei presenti con garbo, rispettando il dolore dei familiari e degli amici del defunto.
Prima di chiudere la bara o prima della tumulazione, è possibile leggere una lettera che racconti la storia della persona scomparsa ed eventualmente aggiungere delle particolari musiche. Questo momento è molto importante per i familiari e gli amici del defunto, in quanto permette loro di ricordare la persona scomparsa e di salutarla per l’ultima volta. Tuttavia, come hai giustamente sottolineato, non è possibile avere sempre tutto sotto controllo e le emozioni possono prendere il sopravvento. Per questo motivo, il cerimoniere deve essere in grado di gestire le emozioni dei presenti con garbo, rispettando il dolore dei familiari e degli amici del defunto.